- 3 tuorli di uovo sodo
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 100 g di farina 00
- 100 g di fecola di patate
- 1 bustina di vanillina
- un pizzico di sale
- marmellata
Tutti i diritti riservati agli autori delle ricette. E' vietata per legge la riproduzione delle ricette anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l'autorizzazione scritta dei rispettivi autori.
mercoledì 26 maggio 2010
Frollini deliziosi
martedì 25 maggio 2010
Pane all'uva sultanina
Autore: Germana
- 250 g di lievito madre rinfrescato almeno una volta
- 160 g di zucchero
- 150 g di uva sultanina
- 250 g farina 00
- 100 g di latte
- 50m g di burro morbido
- 1 uovo
- 10 g di lievito chimico
- 1/2 cucchiaino di sale
- 50 g di burro freddo
- 60 g di zucchero di canna
- 40 g di farina
- cannella
giovedì 6 maggio 2010
Scampi alla catalana
Autore: Eugenio
Ingredienti:
- 8 etti di scampi
- un peperone giallo
- un cipollotto
- un finocchio
- un cuore di sedano
- un pomodoro
- mezzo bicchiere d'olio evo
- mezzo limone
- sale, pepe
Innanzitutto preparate un court bouillon. Prendete quindi gli scampi e immergeteli nel court bouillon bollente lasciandoli cuocere per circa 4 minuti. Spegnete e lasciate intiepidire con la pentola scoperta. Togliete gli scampi, sgusciateli, lasciateli raffreddare e, se sono grandi, tagliateli a metà. Prendete il peperone, pulitelo e tagliatelo a julienne. Pulite il cipollotto e affettatelo sottilmente. Prendete il finocchio, pulitelo e affettatelo sottilmente dopo aver eliminato il fondo e le parti esterne più dure mettendo da parte la barba verde. Affettate pure sottilmente il cuore di sedano. Prendete un pomodoro da insalata maturo ma sodo, tagliatelo a spicchi, eliminate la parte bianca dura e i semi, quindi tagliatelo a cubetti (concassée). Preparate il condimento frullando insieme la barba del finocchio, mezzo bicchiere d’olio extravergine, il succo di mezzo limone, sale e pepe. Disponete gli scampi al centro di un piatto e le verdure tutte intorno lasciandole però divise le une dalle altre. Distribuite il condimento su ogni cosa. Portate in tavola e mescolate. E’ un’insalata ottima in estate accompagnata da un buon vino bianco fresco.
Court bouillon
Autore: Eugenio
Ingredienti:
- un cucchiaino di pepe in grani
- un chiodo di garofano
- una costa di sedano
- una carota
- una cipolla
- una foglia di alloro
- un bicchiere di vino bianco secco
- un pugnetto di sale grosso
Si tratta di un brodo vegetale aromatizzato che si utilizza in molte preparazioni che richiedono la bollitura di pesci o crostacei. Per prepararlo mettere in una pentola di acqua fredda tutti gli ingredienti; ponete sul fuoco e, una volta alzato il bollore, lasciate cuocere coperto a fuoco lento per 35 minuti. Passate al colabrodo e se non dovete servirvene subito potete conservarlo per 2 giorni in frigo oppure potrete anche congelarlo in bottigliette di plastica.
Torta al mascarpone
Si parte dal peso delle uova :
si pesano le uova con il guscio, poi si prende la stessa quantità di burro, zucchero e farina.
Nel caso specifico però avendo usato 250 g mascarpone al posto del burro , le uova sono state quattro.
Procedimento
Si batte il mascarpone con lo zucchero e si aggiungono uno alla volta le uova alternandole con cucchiaiate di farina setacciate con 2 cucchiaini di lievito per dolci non di più (in realtà riesce anche senza, aumentando il lievito si otterrà un dolce più gonfio, ma l'indomani sarà asciutto).
Ho aggiunto poi all'impasto il succo di un'arancia e la scorza grattugiata.
Infornato in una teglia di 26 cm di diametro a 175° per 35-40 minuti.
Morbidissimaaaa.
Si può fare anche se in casa si hanno solo 2 uova.
Alcune varianti:
- Aggiungere cioccolato grattugiato
- Con un paio d'etti di canditi (per il peso di 4 uova) si può fare il plum cake
- Si può dividere l'impasto in due ed aggiungere ad una metà del cioccolato fuso o cacao, poi in teglia alternare le due paste per un effetto bicolore
- Si possono fare anche i muffins