Le nostre ricette

Tutti i diritti riservati agli autori delle ricette. E' vietata per legge la riproduzione delle ricette anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l'autorizzazione scritta dei rispettivi autori.

venerdì 10 dicembre 2010

Riso venere con gamberi e verdure


Autore: Flaminia Luccarelli
Ingredienti
  • 250 g Riso  venere 
  • 4 zucchine
  • 3 carote
  • 1 cipolla 
  • 500 g gamberi (anche surgelati)
  • 1 Arancia
  • 5-6 Pomodorini pachino
  • 4 cucchiai di olio evo 
  • sale - pepe
Fare una brunoise di verdure  e saltarle  in due cucchiai di olio.
Lessare il riso venere in acqua salata e scolare al dente. Unirlo poi alle verdure e lasciar insaporire.
Cuocere i gamberi a vapore dopo averli privati del carapace,  condirli con olio evo, unirli al riso  e insaporire il tutto con succo d' arancia.
Un piatto da gustare sia caldo che freddo.

    mercoledì 8 dicembre 2010

    Gnocchi di semolino con chips di speck


    Autore: Flaminia Luccarelli
    • 250 g di semolino
    • 1 l di latte
    • 60 g di burro
    • speck a fette q.b.
    • 5 cucchiai di parmigiano grattugiato
    • 2 uova
    • sale-pepe-noce moscata
    Portare a bollore il latte salato, unire il semolino, e sempre mescolando, cuocere per 20 minuti.
    Togliere dal fuoco, aggiungere metà  burro, 2 cucchiai di  parmigiano, i rossi d'uovo e la noce moscata.
    Stendere il semolino su un piano di lavoro possibilmente di marmo e far raffreddare.
    Con un coppapasta tagliare dei dischi e sistemarli in una pirofila  ed irrorare con il resto del burro fuso ed il parmigiano rimasti.
    Infornare a 180° fino a doratura.
    Nel frattempo scaldare molto bene un tegame antiaderente e mettere le fette di speck fino ad ottenere i chips che devono accompagnare gli gnocchi.

    martedì 23 novembre 2010

    Minestra di riso e lenticchie


    Autore: germana

    • 1 scalogno
    • 500 g di passata di pomodoro
    • 750 ml di brodo
    • 200 g di riso
    • 250 g di lenticchie
    • 2 cucchiai di olio evo
    • sale
    • prezzemolo tritato
    • Gran Soresina  grattugiato q.b.
     
    Tritare lo scalogno e farlo appassire nell'olio.
    Unire la passata di pomodoro e lasciar insaporire.Aggiungere il brodo bel caldo e le lenticchie che prima avrete lasciato in ammollo un paio d'ore.
    Cuocere almeno mezz'ora ed infine unire il riso.
    Salare se necessario, togliere dal fuoco e cospargere di prezzemolo e Gran Soresina grattugiato.
    E' una minestra molto buona, e se per caso il brodo dovesse non bastare, può diventare  un ottimo risotto.
    La ricetta é di Benedetta Parodi.

    lunedì 15 novembre 2010

    Focaccia ai semi di sesamo e finocchio


    Autore:germana

     
    Ingredienti
    500gr farina ai semi di sesamo e finocchio
    180 g di latte tiepido
    150 g di acqua circa
    10 g sale
    10 g zucchero
    1 cucchiaio di olio evo
    6g lievito granulare
    1/2 cucchiaino di miele

    Una salamoia fatta con 3gr di sale, 1 dito di  acqua bollente, dove ho fatto sciogliere  pizzico di sale e un cucchiaino di olio evo.
    Emulsionare molto bene

    Sciogliere il lievito nel latte tiepido con  il miele e unire 160g di farina.
    Dopo un’oretta  (era  raddoppiato) ho messo tutto nella mdp sul programma impasto aggiungendo a filo l'acqua e lasciato lievitare  un'ora nella stessa.
    Foderare con carta forno una teglia, mi sono unta le mani con l'olio evo ed ho steso a rettangolo, alto 1 cm l'impasto.
    Mettere a lievitare al caldo per una ventina di minuti.
    Nel frattempo ho acceso il forno a 200°
    Trascorsi i 20 minuti della lievitazione, con la punta delle dita ho creato le fossette e cosparso con la salamoia.
    Infornato per una quindicina di minuti, forno statico.
    La prossima volta la voglio provare con erbe fresche di Provenza oppure con  rosmarino, timo, maggiorana tritati.
    Sofficissima, delicata.

    lunedì 25 ottobre 2010

    Peperoni ripieni di pasta


    Autore: germana


    Ingredienti
    • 1 k di peperoni gialli e /o rossi ben sodi
    • 500 g di pomodori
    • una manciata di foglie di basilico
    • 1 spicchio d'aglio
    • 80 g di olive nere denocciolate
    • 50 g di acciughe diliscate
    • 1 cucchiaio colmo di pane grattugiato
    • 300 g di eliche
    • sale
    • pepe
    • 8 cucchiai di olio evo
    • 50 g di grana Padano grattugiato
    Pulire i peperoni , indi bruciacchiarli su fiamma viva spellarli togliere i semi ed il torsolo. Tagliarli a metà  e farli colare in un colapasta.
    Intanto preparare una salsa con 5 cucchiai di olio in cui si farà colorire 1 spicchio d’aglio, eliminarlo ed aggiungere 500 g di pomodori pelati e basilico fresco. Salare appena e pepare.
    In un altro tegame far riscaldare 3 cucchiai di olio con 1 spicchio d’aglio; appena colorito, eliminarlo ed unire all’olio 1 cucchiaio di pangrattato. Far colorire, indi aggiungere 80 g di olive nere snocciolate, ed in ultimo 50 g di acciughe diliscate, facendole sciogliere con l’aiuto di una forchetta. Lessare al dente  la pasta e  condirla prima con il sugo di pomodoro, poi con la salsetta alle olive.
    In una pirofila mettere i peperoni ripieni di  pasta condita , spolverare con grana padano grattugiato  e lasciar gratinare sotto il grill qualche minuto. 

    mercoledì 20 ottobre 2010

    Crostatine cotechino lenticchiee castagne


    Autore: germana
    • 1 rotolo di pasta sfoglia
    • 200 g di cotechino tagliato a cubetti già cotto
    • 200 g di castagne 
    • 200 g di lenticchie precotte
    • 1 foglia di alloro
    • 1 cucchiaio di passata di pomodoro
    • sale-pepe
    • 2 cucchiai di olio evo
    Procedimento
    Mettete nel forno a 180° per una ventina di minuti ,le castagne con il solito taglio.
    Fate appassire la cipolla nell'olio, unire le lenticchie con la foglia d'alloro, la passata di pomodoro e insaporire  per circa un quarto d'ora, aggiungendo se necessita del brodo, in modo che risulti un intingolo piuttosto cremoso.
    Nel frattempo con la sfoglia foderate 4 stampini da crostata, bucherellandone il fondo e versare nell'ordine:
    le lenticchie, i cubetti di cotechino e le castagne tritate molto grossolanamente.
    Infornare a 180° per 25-30 minuti.

    Mousse al cioccolato


    Autore: Martine

    Dose per 4-6 persone:
    • 200 g di cioccolato di copertura fondente
    • 6 uova
    • 4 cucchiai d'acqua
    • 1 pizzico di sale
    Mettete il cioccolato a pezzi in un'insaltiera insieme all'acqua e fatelo fondere a bagnomaria.
    Rompete le uova separando i tuorli dagli albumi.
    Montate a neve ben ferma gli albumi col sale.
    Aggiungete al cioccolato i rossi d'uovo, mescolate bene, quindi servendovi di una frusta, incorporate delicatamente i bianchi montati.

    giovedì 7 ottobre 2010

    Confettura di fichi verdi




    Autore: germana
    Ingredienti:
    • 1,50 dl di vino bianco
    • 1 k di fichi verdi
    • 500 g di zucchero
    Lavare 1 k di fichi verdi maturi, asciugarli,tagliarli  a metà; metterli in una casseruola con 1,5 dl di vino bianco e cuocere a fuoco basso, finché il vino sarà evaporato. Versare il tutto in un'ampia casseruola, aggiungere 500 g di zucchero, mescolare e cuocere a fuoco dolce (meglio se con lo spargi fiamma) per circa 20 minuti. Per verificare che la consistenza sia giusta, versare un cucchiaio di confettura su un piattino e inclinalo: se è pronta, scorrerà molto lentamente. 
    La ricetta é stata presa da Cucina no problem 2008

    sabato 25 settembre 2010

    Gelatina di mele e sambuco




    Autore: germana

    Una ricetta presa da Fruttapec Cameo
    Ingredienti: 
    • 400 g di bacche di sambuco
    • 600 g di mele già pulite
    • succo di 2 limoni
    • 400 ml di acqua
    • 1 busta Fruttapec 1:1
    • 800 g di zucchero
      Procedimento
      Lavare i grappoli di sambuco e sgranarne le bacche
      Sbucciare e tagliare a pezzettini le mele
      Mettere le bacche, le mele, ed il succo dei limoni in una pentola alta ed unire l'acqua.Raggiunta l'ebollizione continuare su fuoco medio per circa 10 minuti.
      Lasciare raffreddare.Versare gradatamente il composto in un telo da cucina e strizzare forte, raccogliendo il succo in un recipiente.
      Versare 800 g di succo in una pentola alta e mescolarvi il Fruttapec.Portare ad ebollizione e far bollire 1 minuto, solo a questo punto aggiungere lo zucchero.
      Riportare ad ebollizione sempre mescolando e far bollire 2-3 minuti.
      Togliere dal fuoco e mescolare ancora per 1 minuto.Versare la gelatina fluida e bollente in vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente.
      Capovolgere i vasetti per 5 minuti e poi riporli raddrizzati in dispensa a buio.

      giovedì 23 settembre 2010

      Torta zebrata di albumi e zafferano


      Autore: germana


      Ingredienti:
      •  280 g di albumi
      • 300 g di farina 00
      • 80 g di fecola di patate
      • 180 g di zucchero
      • 1 bustina di zafferano
      • 2 cucchiai di cacao amaro
      • 110 g di burro sciolto
      • 4cucchiai di latte
      • 1 bustina di lievito
      Setacciare le farine insieme al lievito, aggiungere lo zucchero, il burro, lo zafferano sciolto in 4 cucchiai di latte e gli albumi che avrete montato a neve fermissima con un pizzico di sale.
      Dividere il composto a metà ed in una di esse aggiungere il cacao.
      In una tortiera di cm 24 di diametro, versare al centro, altenativamente 3 cucchiai d'impasto bianco e 3 di quello al cacao, fino ad esaurimento del composto.
      Infornare a 180° per 25-30 minuti.

      Loading...
      Loading...
      Loading...
      Loading...

      Antipasti

      Minestre

      Primi piatti asciutti

      Piatti unici

      Insalate

      Pesce

      Pietanze di magro

      Pietanze di grasso

      Torte salate e farinata

      Dolci

      Pane e focaccia

      Cucina rapida

      Cucina a microonde

      Ricette di base

      Conserve

      Tecniche

      Tutti i filmati


      Loading...
      Loading...
      Loading...


      I nostri speciali

      Ci siamo anche noi

      Ci riservano un trattamento di favore...

      Bernardi Impastatrici
      fondues

      Primi degli italiani

      E quest'anno?

      Anche quest'anno abbiamo fatto benino; siamo cioè arrivati 133-esimi su 773 partecipanti. Grazie a tutti coloro che ci hanno votato.
      top 300 blog culianires

      E poi?

      Dedica un minuto. E' importante

      una ricetta per il santa lucia
      Clicca sul logo e manda anche tu la tua ricetta per sostenere questa struttura

      Cerca sul ricettario

      Ricerca personalizzata
       

      Cosa guarda il topo?